Cos'è
L'evento storico rievocato: La manifestazione si ispira al 1530, anno in cui Frontone divenne contea del Ducato di Urbino. Il castello locale fu donato da Francesco Maria Della Rovere al nobile Gianmaria Della Porta, e Frontone rimase contea sotto la famiglia Della Porta fino all'inizio del XIX secolo. Il Palio rievoca la cerimonia pubblica e formale in cui il Conte Gianmaria Della Porta prese possesso del feudo, con la solenne consegna delle chiavi del castello da parte della popolazione.
Lo svolgimento del Palio: La festa si svolge solitamente nel mese di luglio e dura più giorni, coinvolgendo l'intero borgo. Le quattro contrade di Frontone, che prendono il nome dai santi Teodoro, Antonio, Barbara e Madonna del Buonconsiglio, si sfidano in gare di abilità e destrezza per aggiudicarsi il Palio, un'opera d'arte che simboleggia la chiave del castello.
Gli eventi principali includono:
- Corteo storico: Centinaia di figuranti in abiti rinascimentali sfilano per le vie del borgo, con dame, messeri, cavalieri, tamburini e sbandieratori.
- Giochi e sfide: Le contrade si affrontano in diverse competizioni, come il tiro alla fune, il taglio del tronco, la corsa della caldarella e la disfida degli arcieri.
- Banchetto rinascimentale: Un'occasione per immergersi in un'atmosfera d'epoca, con piatti tipici e intrattenimento a tema.
- Villaggio rinascimentale e taverne: Vengono allestiti un villaggio e delle taverne dove si possono degustare le specialità locali, come la crescia De.Co. di Frontone, la polenta e altri piatti della tradizione.
Il Palio del Conte non è solo una competizione, ma anche un'importante occasione di festa e valorizzazione delle tradizioni storiche, culturali ed enogastronomiche del territorio.